stato » documentazione
-
di Francesco Minazzi
Il principio dell'open data by default nel Codice dell'Amministrazione Digitale: profili interpretativi e questioni metodologiche
E' entrato pienamente in vigore, a partire dal 19 marzo 2013, l'articolo 52 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. Codice dell'Amministrazione Digitale), come modificato dal Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, il quale ultimo ha novellato anche l'articolo 68 dello stesso Codice. Esso introduce nell'ordinamento italiano il principio denominato “open data by default”, raccogliendo pertanto il plauso della comunità open data italiana. L'importanza della previsione e le conseguenze che ne discendono impongono una prima disamina della norma, anche in virtù della sua collocazione nel corpo del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e della sua interpretazione sistematica con altre disposizioni pertinenti. L'articolo 52 è inserito nel Capo V del CAD, rubricato “Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete”, sicché da tale gruppo di norme occorre partire. Va premesso che, seppur si suole indicare i dati aperti della c.d. Public Sector Information (PSI)col termine neutro open data, il lessico corretto impone di definirli open government data, che ne costituiscono un sottoinsieme riferibile ai soli dati del settore pubblico, dal momento che l'insieme open data ricomprende anche i dati aperti prodotti da privati... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma (24 - 29 marzo 2025)
Dialoghi sull'Europa (19/03/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
''Metodologia della comparazione giuridica'' - Centro Studi sull'America Latina, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (16 - 20 giugno 2025)
Summer School (19/03/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
''Europa e nuove tecnologie'' - Per l’Europa di Ventotene (15 - 20 giugno 2025)
Summer School e conferenza internazionale (19/03/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 29/2025, in tema di bilancio e contabilità pubblica, norme della Provincia autonoma di Bolzano, bilancio di previsione per il triennio 2023-2025
(19/03/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 24/2025, in tema di ordinamento penitenziario, permessi premio, condannati o imputati per un delitto commesso durante l’espiazione della pena o l’esecuzione di una misura restrittiva della libertà personale
(19/03/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 26/2025, in tema di acque, ordinanza della Corte di cassazione n. 15159 del 2024, conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione Calabria nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri
(19/03/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 27/2025, in tema di reati e pene, utilizzo di documenti contraffatti o alterati, trattamento sanzionatorio pari a quanto previsto per la contraffazione o alterazione dei medesimi
(19/03/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 30/2025, in tema ordinamento penitenziario, regime speciale di detenzione, permanenza all’aperto, limite non superiore a due ore al giorno e fermo restando il limite minimo di un’ora al giorno
(19/03/2025)