
Non passa giorno in cui non veniamo sorpresi delle posizioni e dalle iniziative del Presidente Trump: dall’azione militare lampo nei confronti dell’Iran, alla guerra virtuale dei dazi, al profluvio di Executive Orders (ben 164, al 19 giugno 2025) suscettibili di riscrivere il perimetro costituzionale degli Stati Uniti, tanto dal punto di vista dell’equilibrio tra poteri, quanto della tutela dei diritti fondamentali. Da ultimo, solo pochi giorni fa il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato – nell’ambito di una drastica riduzione dei costi dell’Amministrazione federale – la cessazione della gestione dei programmi di assistenza estera da parte dell’Agenzia per lo sviluppo internazionale (Usaid), ora trasferita direttamente al Dipartimento di Stato. Un quadro così mutevole che lascia smarriti chiunque cerchi di unire i puntini per definire i contorni... (segue)
Il contributo evidenzia i nodi del progetto di riforma costituzionale volto a modificare la forma di governo italiana introducendo il cosiddetto "premierato elettivo", nonostante gli emendamenti al disegno di legge originario approvati in prima lettura dal Senato. In questo contesto... (segue)
Il contributo esamina l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla finanza decentralizzata (DeFi), mettendo in luce le opportunità offerte e le sfide regolatorie emergenti. L’IA si configura come un elemento sempre più strategico, capace di ottimizzare le transazioni, rafforzare la sicurezza... (segue)
Lo scritto prende spunto da alcune decisioni dei giudici amministrativi e da alcuni pareri resi dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti al fine di affontare il problema dell’adesione obbligatoria, da parte dei comuni appartenenti agli ambiti territoriali ottimali per la gestione dei... (segue)
Il saggio identifica e descrive i tre modelli matrimoniali che, con alcune sensibili varianti, costellano gli ordinamenti europei. Successivamente, analizza e illustra gli orientamenti della giurisprudenza di Strasburgo in merito al riconoscimento degli effetti civili ai matrimoni... (segue)
L’analisi mette a confronto i sistemi di responsabilità penale dei ministri in Italia e in Francia, con particolare attenzione al rapporto tra giurisdizione e politica. Attraverso i casi Diciotti e Dupond-Moretti, si evidenziano le persistenti forme di politicizzazione che, pur in fasi diverse del... (segue)
Il presente contributo intende analizzare il potere sostitutivo interno previsto dall’art. 2, l. 23 agosto... (segue)
Il presente contributo esamina l’approccio basato sul rischio, colonna portante del nuovo... (segue)
Il saggio esplora il Metaverso come nuova frontiera dell’economia digitale, offrendone una... (segue)
Il contributo intende affrontare con spirito critico il tema della distinzione tra affidamento legittimo... (segue)
Il rapporto tra genere e corruzione è un tema complesso che richiede un approccio sistemico e... (segue)