
Affrontare oggi il tema della sicurezza interna, in Italia come nel resto del mondo, significa porsi di fronte ad un fenomeno sociale di estrema rilevanza per l’intera collettività ma i cui risvolti ed ambiti di riferimento, sotto il profilo istituzionale, legislativo, operativo ma anche economico e culturale, non solo sono profondamente mutati negli ultimi venti anni ma richiedono continui cambiamenti ed adattamenti imposti dalla rapidità e frequenza con la quali gli operatori del crimine, dai più pericolosi (la criminalità organizzata) ai meno pericolosi (microcriminalità), sfruttando le opportunità loro offerte dall’innovazione e dalla globalizzazione dei mercati, modificano ed organizzano le loro attività criminali sul territorio.
E’ sempre attuale la riflessione, da un punto di vista istituzionale, sulle modalità più idonee a divulgare i contenuti del dialogo politico nel nostro Paese e, attraverso la loro divulgazione, ad accrescere e valorizzare tali contenuti. Queste modalità si pongono quale presidio del sistema... (segue)
Il 21 novembre 2011 il neo insediato Governo Monti ha approvato, come primo provvedimento della propria gestione, lo schema di decreto legislativo recante “Ulteriori disposizioni recanti attuazione dell’art. 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42... (segue)
La discussione in tema di riforma delle province è ormai, politicamente, ad un punto di non ritorno. È inevitabile mettere mano alla materia e dunque è opportuno riflettere su quale possa essere una proposta - sensata e fattibile - di intervento. E ciò anche prescindendo dall’art. 23 del decreto Salva Italia che - seppur non dovesse subire una declaratoria di incostituzionalità da parte della Corte (come peraltro non improbabile) - presenta comunque aspetti di criticità nell’applicazione che vanno superati... (segue)
-, Sentenza del 20/04/2018, in matter of Alfie Evans
Relazione del comitato sulle convergenze tra i programmi delle forze politiche
European Commission Draft Withdrawal Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community.
Online il numero speciale di federalismi Riforme istituzionali e sistema parlamentare: limiti e prospettive degli interventi approvati alla fine della XVII legislatura (a cura di M.Malvicini)
Valutazione scientifica dei contributi pubblicati in federalismi.it
Criteri redazionali per l'invio di contributi a federalismi