Vincenzo Lippolis - Giulio M. Salerno, La repubblica del Presidente. Il
settennato di Giorgio Napolitano, Il Mulino, Bologna, 2013
Vincenzo Lippolis Giulio M. Salerno
Edizione: 2013
ISBN: Editore: Il Mulino
Il settennato di Giorgio Napolitano ha segnato l'accrescersi dell'influenza della presidenza della Repubblica nel sistema politico-istituzionale. In un periodo caratterizzato dalla crisi del bipolarismo, dalla delegittimazione dei partiti e dalla debolezza di governo e parlamento, il Quirinale è stato il crocevia di incisive decisioni di politica interna ed internazionale. Dalle scelte legislative ai rapporti tra politica e giustizia, dalle missioni militari all'estero agli impegni nei confronti dell'Unione europea, la voce del capo dello Stato è stata sempre più presente ed ascoltata. Non si è trattato, però, di un presidenzialismo di fatto o «a Costituzione invariata». Come dimostra l'analisi condotta in questo volume, Napolitano ha saputo cogliere le potenzialità di intervento offerte dall'elasticità della disciplina costituzionale, così rafforzando il ruolo del capo dello Stato all'interno del nostro regime parlamentare.
Vincenzo Lippolis insegna Diritto pubblico comparato nell'Università Luspio di Roma. È stato vice segretario generale della Camera dei Deputati e vice presidente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa. Ha pubblicato, tra l'altro, «Il bipolarismo conflittuale. Il regime politico della seconda Repubblica» (con G. Pitruzzella, Rubbettino, 2007) e «La cittadinanza europea» (Il Mulino, 1994).
Giulio M. Salerno insegna Istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Macerata dove è direttore del Dipartimento di Economia e diritto. Ha pubblicato, tra l'altro, «I nostri diritti» (Laterza, 2002) e il «Manuale di diritto costituzionale» (con M. Mazziotti di Celso, Cedam, 2010).
Relazione del comitato sulle convergenze tra i programmi delle forze politiche
I fondamenti costituzionali della concorrenza
15 anni in rete di federalismi. Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive
European Commission Draft Withdrawal Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community.
Online il numero speciale di federalismi Riforme istituzionali e sistema parlamentare: limiti e prospettive degli interventi approvati alla fine della XVII legislatura (a cura di M.Malvicini)
Valutazione scientifica dei contributi pubblicati in federalismi.it
Criteri redazionali per l'invio di contributi a federalismi