Governance economica europea e misure nazionali per l'equilibrio dei bilanci pubblici
---
Renzo Dickmann
Edizione: 2013
ISBN: Editore: Jovene
La crisi in atto ha costretto l’Europa a realizzare un sistema di governance per il coordinamento delle politiche economiche nazionali al fine di stabilizzare l’euro. Questo sistema è stato organizzato sulla base di un processo regolativo, avviatosi nel 2010 e ancora in corso, che non ha avuto uno svolgimento lineare e continua a presentare profili da razionalizzare. In questo volume si intende fare il punto sulle norme europee che qualificano il suddetto sistema (capitolo I) e sulle riforme costituzionali e legislative nazionali messe a punto nel 2012 per darvi seguito (capitoli II e III). Per agevolare la fruibilità del lavoro, dedicato ad un tema caratterizzato da molteplici tecnicismi a causa della natura essenzialmente operativa delle misure adottate, si è ritenuto di conferire alla trattazione un carattere essenzialmente istituzionale, specie nel capitolo I, e di aggiungere un indice analitico costruito sulla base delle “parole chiave” presenti sia negli atti europei che regolano la governance economica sia nella disciplina nazionale di attuazione.
Per la medesima ragione in non poche occasioni non si è potuto evitare di ricorrere a parafrasi di alcune disposizioni che regolano i singoli procedimenti e istituti della governance europea, stante la relativa formulazione in termini di istruzioni e regole operative, che poco spazio lascia alla elaborazione e alla riflessione dogmatica.
La presente trattazione non ha pretesa di esaustività, essendo oltretutto il processo implementativo delle regole che qualificano il sistema della governance economica per molti aspetti ancora in corso. Per altro verso pare corretto precisare che le tesi esposte devono essere ponderate anche considerando il fatto che non è sempre possibile chiarire univocamente concetti ancora poco approfonditi in dottrina e in giurisprudenza, che per molti aspetti sono strettamente collegati ad istituti di politica economica, dei quali è piuttosto rilevante verificare l’efficacia in concreto. In particolare, per quanto concerne quest’ultimo piano, le considerazioni che si offrono sono meramente strumentali all’analisi giuridica degli istituti e degli strumenti della governance oggetto di trattazione.
Relazione del comitato sulle convergenze tra i programmi delle forze politiche
I fondamenti costituzionali della concorrenza
15 anni in rete di federalismi. Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive
European Commission Draft Withdrawal Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community.
Online il numero speciale di federalismi Riforme istituzionali e sistema parlamentare: limiti e prospettive degli interventi approvati alla fine della XVII legislatura (a cura di M.Malvicini)
Valutazione scientifica dei contributi pubblicati in federalismi.it
Criteri redazionali per l'invio di contributi a federalismi