Log in or Create account

Numero 24 - 10 settembre 2025 NORMATIVA [0]    GIURISPRUDENZA [3]    DOCUMENTAZIONE [12]

La torsione monocratica come fenomeno politico-istituzionale e come questione morale

La vicenda elettorale che condurrà ai rinnovi dei Consigli regionali e all’elezione dei Presidenti in sei Regioni a statuto ordinario (Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Calabria) e in Valle d’Aosta, per come si è finora svolta e per quanto si viene prospettando, è l’impietosa conferma degli effetti di deformazione dei meccanismi di investitura democratica e della rappresentanza politica, che si sono determinati e progressivamente aggravati, per effetto della torsione monocratica che ha investito l’intero sistema delle autonomie. È cioè dato osservare il rendimento deteriore del massimo potenziamento, a ogni livello istituzionale, del vertice dell’Esecutivo direttamente eletto: un assetto a sostegno del quale si sono incontrate, e reciprocamente alimentate, l’idea della maggiore efficienza della... (segue)

Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?

Il saggio analizza il processo di attuazione della Riforma dell’autonomia funzionale delle scuole evidenziando i fattori che hanno impedito l’effettiva realizzazione del disegno politico originario e formulando alcune proposte che potrebbero favorire una nuova valorizzazione... (segue)

    leggi tutto

Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024

Il presente contributo si occupa di analizzare la sent. n. 10 del 2025, tramite cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum abrogativo della Legge n. 86/2024, come risultante a seguito della sentenza n. 192/2024. Dopo una breve ricostruzione dei... (segue)

    leggi tutto

La seconda volta non si scorda mai. Note a margine sulle elezioni presidenziali rumene 2024-2025

Il 18 maggio 2025 si è concluso il processo per l’elezione del V Presidente della Repubblica rumena con la vittoria di Nicușor Dan. Tale risultato è il frutto di un complesso concatenarsi di eventi, iniziati con l’emanazione di una sentenza di annullamento delle elezioni da parte della Corte costituzionale rumena... (segue)

    leggi tutto

La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici prevede l’istituzione di una struttura di governance permanente, l’Osservatorio, che avrà un ruolo chiave nell’attuazione del Piano stesso e nel fornire un contributo all’obiettivo globale di adattamento, definendo ruoli, risorse e responsabilità, e rispondendo... (segue)

    leggi tutto

Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana

Il contenzioso climatico emerge come risposta all’inerzia statale nel fronteggiare la crisi climatica in atto, intrecciandosi con la tutela dei diritti fondamentali. Un’analisi comparata tra Corte EDU e Corte Suprema indiana evidenzia il crescente ruolo dei giudici nell’unanime definizione degli... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 52 ms - Your address is 216.73.216.178
Software Tour Operator