Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio sul diritto elettorale

Osservatorio sul diritto elettorale

Le elezioni costituiscono momento centrale della vita democratica ad ogni livello territoriale, dal Comune, allo Stato, all’Unione europea. Sul piano giuridico esse presentano noti e molteplici motivi di interesse, anche in ragione delle complesse tecnicalità che connotano la loro disciplina: dalle peculiarità, teoriche come operative, delle formule elettorali alle regole complessive del sistema elettorale; dai criteri di formazione e presentazione delle candidature alle modalità di esercizio del diritto di voto; dal ruolo spettante alle diverse istituzioni e ai partiti politici, allo spazio effettivo della giustizia, e dunque della contestazione o del controllo sulla regolarità e correttezza del procedimento elettorale.

Questo Osservatorio si propone, in primo luogo, di discutere le questioni più attuali e importanti che simili argomenti pongono tanto agli studiosi del diritto elettorale quanto ai cittadini-elettori. In tale direzione, dunque, si pubblicheranno e commenteranno proposte di legge, interventi normativi, pronunce dei giudici ordinari e amministrativi, sentenze della Corte costituzionale. E si produrranno riflessioni dottrinali di approfondimento.

L’Osservatorio, tuttavia, intende anche rappresentare una sede di analisi tecnico-giuridica di quanto accade in corrispondenza delle più significative tornate elettorali: di quelle nazionali o locali, innanzitutto; ma anche di quelle che si svolgono in altri Paesi. Ciò per favorire un confronto più consapevole sui grandi snodi del diritto elettorale, traguardati anche attraverso le lenti della comparazione e mediante un approccio interdisciplinare, sensibile ai rilevanti contributi che da sempre sanno dare, in materia, la scienza politica, la sociologia, la statistica. A tali aspetti, dove utile e pertinente, saranno dedicati appositi contributi; non mancheranno cronache e raccolte di legislazione finalizzate a diffondere la conoscenza delle discipline vigenti in altri ordinamenti e del loro reale funzionamento.

Una particolare attenzione, infine, verrà prestata alle innovazioni e alle trasformazioni dei sistemi di votazione collegiale e di tutti i modi con cui, oggi, i pubblici collegi assumono decisioni, anche avvalendosi di procedure informatizzate.

Osservatorio del 18 dicembre 2024

SAGGI E ARTICOLI
Francesco Clementi, Tra dilemmi ed opportunità: la vittoria di Donald Trump e le sfide per la democrazia negli Stati Uniti (editoriale di federalismi.it, n. 28, 2024, pubblicato il 20/11/2024)
Alberto Di Chiara L’elezione di Ilaria Salis e la richiesta di revoca dell’immunità parlamentare europea
Federica Foti Il Presidente regionale di fronte al limite del “doppio mandato”: «should I stay or should I go»?
Rosa Iannaccone L’elezione di Claudia Sheinbaum Pardo alla Presidenza in Messico: tra ritorno del “maximato” e regressione democratica
Giulia Sulpizi La verifica dei poteri ancora sul palcoscenico della Corte di Strasburgo: prospettive per una revisione costituzionale in Italia
NOTE E CRONACHE
E. Aureli La disciplina dello pseudonimo nelle elezioni europee del 2024: un nuovo (problematico?) precedente
C. D'Alessandro Le elezioni legislative francesi. Tanto rumore per nulla? Forse no
A. De Nicola Le iniziative referendarie in materia elettorale promosse nell’estate del 2024
V. Desantis L’elezione dei primati: riflessioni sul caso indiano
A. Patané Le elezioni iraniane, tra desideri riformatori e rigide procedure costituzionali dell’Antica Persia, oggi Repubblica islamica dell'Iran

Osservatorio del 25 settembre 2024

SAGGI E ARTICOLI
Alessandro Lauro Trump versus Anderson: l'ineleggibilità del XIV emendamento e la complessità delle elezioni presidenziali dopo l’attacco a Capitol Hill
Marco Mancini La tutela giurisdizionale dei diritti elettorali coinvolti nella fase 'preparatoria' del procedimento elettorale
Irene Tantulli Il voto degli studenti fuori sede alle Europee: una sperimentazione estendibile?
NOTE E CRONACHE
E. Aureli Le candidature dei leader di partito alle elezioni europee. Una questione di (sola) correttezza elettorale?
A. Mazzola L'anno elettorale messicano
L. Pasqui Basilicata 2024: Elezioni Regionali tra affluenza in calo e disparità di genere persistenti
G. Sulpizi Trib. Civitavecchia, sez. I civile, ord. 21 marzo 2024 Il diritto all’uso della firma digitale nella sottoscrizione delle liste di candidati alle competizioni elettorali

Execution time: 31 ms - Your address is 18.97.9.174
Software Tour Operator