stato » dottrina
-
di Luisa Cassetti
E-learning e università. Spunti per una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie didattiche nella formazione del giurista
Nell’accezione più lata l’e-learning comprende le diverse tipologie di apprendimento mediate dall’uso delle tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni (ICT) ed erogate a distanza.
In verità, la vasta letteratura pedagogica che ha approfondito l’impatto delle nuove tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni sui processi di conoscenza e di comunicazione didattica ha affinato tale nozione ed ha chiarito le specificità dell'e-learning rispetto alla più generica nozione di formazione a distanza (FAD) ed alla didattica che sfrutta i nuovi strumenti messi a disposizione da Internet e dagli altri mezzi di comunicazione.
In effetti la formazione a distanza ha una storia ormai risalente in quanto le sue origini sono legate ai corsi erogati per corrispondenza ovvero ai corsi erogati attraverso il mezzo radiotelevisivo: è evidente dunque che la FAD ha potuto svilupparsi anche in contesti organizzativi assai lontani dalla variegata realtà odierna delle comunicazioni elettroniche.
Per quanto riguarda l’elemento caratterizzante relativo all’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie (in questo caso la “e” di e-learning sta per “electronic”) è opportuno ricordare che non è sufficiente inserire dati, materiali e informazioni sul web per avere erogazione di “didattica” on line.
Secondo un’accezione più definita e circoscritta, l’e-learning presenta alcune caratteristiche costanti ovverosia la distanza degli utenti, il ricorso ad un supporto elettronico e la diffusione in rete ( locale o Web). Questa nozione presuppone che il “sistema” sia in grado di fornire il supporto informatico che consente l’erogazione dei contenuti didattici e che quindi sia dotato di una serie di caratteristiche tecniche (tale da garantire ad es. l’accessibilità (web usability) che consenteno di superare barriere fisiche, come nel caso della disabilità)...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)