stato » dottrina
-
di Margherita Raveraira
'Preferenza di genere': azione positiva o norma antidiscriminatoria?
Nell’assordante silenzio della legge elettorale per la Camera dei Deputati e per il Senato in tema di misure volte al riequilibrio tra i sessi nell’accesso alla rappresentanza politica, era lecito nutrire ben più di un’aspettativa al riguardo nei confronti delle leggi elettorali regionali.
Per meglio dire, in una prospettiva bottom to up, ci si poteva aspettare che queste ultime introducessero previsioni incisive di ampio respiro, tali da indurre una spinta, almeno culturale, verso un processo di recupero da parte dell’intero sistema di quel divario tra i sessi che qualifica l’Italia come un “caso anomalo” tra i Paesi europei.
Diversamente, il panorama delle leggi regionali sin qui adottate non sembra, in generale, corrispondere alle aspettative, non cogliendo appieno l’occasione di dare compiuta e significativa attuazione alle disposizioni costituzionali referenti, dall’art. 3, all’art. 51, all’art. 117, comma 7, Cost., poco rilevando, per quanto sicuramente singolare, il fatto che nulla preveda al riguardo la legge statale n. 165 del 2004, attuativa dell’art. 122 Cost., sui principi fondamentali in materia di sistema di elezione dei Consigli regionali... (segue)
Sentenza della Corte costituzionale n. 4 del 2010
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)