
La nuova tassazione delle rendite finanziarie 2011 contenuta nella manovra correttiva di agosto dovrebbe condurre a un aumento di gettito annuo nelle casse dello Stato di quasi 2 miliardi di euro. Le rendite finanziarie sono tutti i proventi e gli interessi (attivi e passivi) che un prodotto finanziario (azioni o titoli di Stato, depositi di conto corrente, Bot, obbligazioni, mutui, riporti e contro termine e anche semplici impieghi di capitali diversi però dall’acquisto di partecipazioni al capitale di rischio di imprese) può generare al momento della sottoscrizione, alla chiusura dell’anno di imposta o al momento del realizzo da parte sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche. L’ armonizzazione prevede che l’aliquota applicata alle rendite relative agli interessi di conto corrente (tassati alla fonte dalla banca), o anche sugli interessi maturati da obbligazioni con durata inferiore ai 18 mesi, attualmente al 27%, venga portata al 20%, mentre la tassazione per gli investimenti in strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, ETF, pronti contro termine..., esclusi i titoli di Stato) si elevi dal 12,5% al 20%. Quali gli effetti di tale provvedimento in termini di comportamento dei risparmiatori e di movimento dei capitali visto che in termini di aumento del gettito tale manovra contribuirebbe ad un mero 4% dell’intero fabbisogno? (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)