stato » dottrina
-
di Marta Cerroni
Uno studio nella prassi delle autonomie locali: lo scioglimento anticipato dei Consigli comunali
In tutti gli ordinamenti, siano essi nazionali o stranieri, e a tutti i livelli, assistiamo ad una crisi profonda del ruolo delle assemblee elettive, accentuata dalla presenza di esecutivi sempre più forti. A livello locale, i Consigli comunali si trovano in una posizione di completa subordinazione di fronte al Sindaco, titolare di amplissimi poteri e grande prestigio sociale: “chiunque parli ai nostri giorni con un Consigliere comunale, per grande che sia la città di riferimento e quale che sia la collocazione tra i banchi della maggioranza o dell’opposizione, si imbatte in sconsolate valutazioni circa la marginalità del proprio ruolo. E la sostanziale irrilevanza politica e decisionale dell’assemblea municipale”. Data la profonda crisi vissuta dalle assemblee elettive locali, questo saggio si pone come obiettivo primario quello di analizzare i motivi che stanno alla base di suddetta crisi, evidenziando il rapporto tra Consiglio comunale e Sindaco. Entrambi questi organi, infatti, sono eletti a suffragio universale diretto, ma la loro posizione, a livello politico, non è paritaria a causa dei forti poteri concentrati nelle mani del primo cittadino. La forma di governo degli enti locali è delineata dalla legge n. 81/93che, per dare risposte alla collettività sempre più distaccata e sfiduciata nei confronti della politica e delle istituzioni, definì un modello di governo fortemente innovativo, incidendo sul sistema elettorale e sul rapporto tra organi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)