stato » dottrina
-
di Marta Cerroni
Uno studio nella prassi delle autonomie locali: lo scioglimento anticipato dei Consigli comunali
In tutti gli ordinamenti, siano essi nazionali o stranieri, e a tutti i livelli, assistiamo ad una crisi profonda del ruolo delle assemblee elettive, accentuata dalla presenza di esecutivi sempre più forti. A livello locale, i Consigli comunali si trovano in una posizione di completa subordinazione di fronte al Sindaco, titolare di amplissimi poteri e grande prestigio sociale: “chiunque parli ai nostri giorni con un Consigliere comunale, per grande che sia la città di riferimento e quale che sia la collocazione tra i banchi della maggioranza o dell’opposizione, si imbatte in sconsolate valutazioni circa la marginalità del proprio ruolo. E la sostanziale irrilevanza politica e decisionale dell’assemblea municipale”. Data la profonda crisi vissuta dalle assemblee elettive locali, questo saggio si pone come obiettivo primario quello di analizzare i motivi che stanno alla base di suddetta crisi, evidenziando il rapporto tra Consiglio comunale e Sindaco. Entrambi questi organi, infatti, sono eletti a suffragio universale diretto, ma la loro posizione, a livello politico, non è paritaria a causa dei forti poteri concentrati nelle mani del primo cittadino. La forma di governo degli enti locali è delineata dalla legge n. 81/93che, per dare risposte alla collettività sempre più distaccata e sfiduciata nei confronti della politica e delle istituzioni, definì un modello di governo fortemente innovativo, incidendo sul sistema elettorale e sul rapporto tra organi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)