stato » dottrina
-
di Alessandro Morelli
I limiti del bilanciamento: nuove regole processuali e affidamento delle parti (nota a Corte cost. n. 142/2012)
La decisione in commento presenta aspetti di sicuro interesse per chi voglia approfondire il tema della natura del diritto processuale costituzionale e delle sue concrete applicazioni. Nel caso di specie, il giudice delle leggi ha ritenuto che, pur potendo la Giunta della Provincia di Trento sostituire, per ragioni d’urgenza, il Consiglio provinciale nell’esperire un ricorso per illegittimità costituzionale di una legge statale, “l’eccezionale e temporanea legittimazione processuale della Giunta (sostitutiva di quella ordinaria attribuita al Consiglio provinciale dagli artt. 54, numero 7, e 98, primo comma, dello statuto) vada necessariamente consolidata e resa definitiva...(segue)
+ Corte cost., sent. n. 142/2012
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)