news » news dal mondo
-
Ucraina - Il “binario della Cedu” e il caso Tymoshenko
Nel ventaglio di interessi della politica estera degli Stati europei senza dubbio grande peso rivestono i rapporti con i paesi al confine orientale e, tra questi, l’Ucraina. E il fatto che tali interessi siano soprattutto quelli economici (o, meglio, energetici) amplifica l’attenzione che l’Europa presta alle questioni squisitamente giuridiche, specie se queste coinvolgono un ex primo ministro come Yulia Tymoshenko. L’Europa è sì a due velocità, ma viaggia anche su binari diversi e paesi che non fanno parte dell’Unione aderiscono comunque ad altri trattati, tra cui spicca la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che costituisce il sistema più avanzato di protezione dei diritti umani a livello sovranazionale prevedendo anche il ricorso individuale previo esaurimento delle vie di ricorso interne e la soddisfazione di altre condizioni di ricevibilità. In data 30 aprile 2013 una Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è espressa sul ricorso presentato dalla Tymoshenko in merito ai fatti accaduti durante il periodo di custodia cautelare e sulla legittimità della stessa... (segue)
Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie.
(22/06/2022)
Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta.
(22/06/2022)
Dossier 'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati'
(22/06/2022)
Dossier 'Modifiche al TU stupefacenti, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati'
(22/06/2022)
Dossier 'La frana di Agrigento del 19 luglio 1966. Atti e documenti'
(22/06/2022)