
La crisi economica e finanziaria che ha scosso i mercati internazionali ha messo a dura prova la capacità di risparmio di milioni di cittadini nel mondo. Il cosiddetto “risparmio tradito” rievoca gli scandali finanziari che, negli ultimi anni, hanno turbato i mercati delle maggiori piazze finanziarie. La deregolamentazione dei mercati e dei movimenti di capitale hanno permesso alle maggiori istituzioni finanziarie di muoversi liberamente sfuggendo al controllo delle Autorità di vigilanza, sia nazionali che internazionali, mettendo a nudo la difficoltà da parte loro di trovare quel giusto equilibrio tra la tutela degli interessi pubblici e la garanzia delle libertà dell’iniziativa economica privata sul libero mercato “in una concezione della libertà economica sospesa tra garanzia di un contenuto minimo inviolabile e prevalenza di fini pubblici”. La finanza mondiale gestisce una massa enorme di risparmio equivalente al Pil del mondo, e ciò avviene senza alcun controllo e senza alcuna protezione nei confronti dei piccoli e medi risparmiatori del settore pubblico e privato, i cui interessi sono tutelati solo marginalmente, nella misura in cui l’unico criterio che guida gli investitori istituzionali è la massimizzazione del rendimento del capitale investito... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)