
Già prima del Trattato di Lisbona, un’attenta dottrina individuava nella dialettica “omogeneità europea-identità nazionali” non il limite ma piuttosto il fondamento del processo di costituzionalizzazione europeo. Tale dottrina legittimava il percorso volto ad unaMultilevel Constitution sulla base del processo di integrazione tra i Trattati, da un lato, e le Costituzioni degli Stati membri dall’altro. A più di un decennio di distanza, nonostante le profonde modificazioni subite dall’ordinamento europeo si è reso partecipe, ci pare utile prendere le mosse proprio da quei due estremi dialettici per indagare lo stato di evoluzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)