
L’assetto di competenze nazionali e sovranazionali disegnato dalla disciplina normativa del settore energetico comporta notevoli refluenze sull’esercizio della funzione amministrativa. Nel settore dell’energia entrano necessariamente in gioco plurimi parametri che esprimono altrettanti valori dei quali l’amministrazione, nell’ambito della discrezionalità amministrativa che la legge le concede, deve inevitabilmente tener conto. D’altronde, ciò è ben evidenziato proprio dalla previsione, nel procedimento unico volto al rilascio dell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili, della conferenza di servizi, quale sedes in cui ciascuna amministrazione, preposta alla cura dei rispettivi interessi che vengono in rilievo, debba esprimere il proprio assenso o dissenso alla realizzazione dell’opera. Come è stato opportunamente osservato, notevoli sono le conseguenze di un procedimento “unico”, volto però alla assunzione di “molteplici” atti di assenso. L’eterogeneità dei valori e degli interessi che lo Stato ha assunto come primari (tra i quali, la tutela dell’ambiente, del paesaggio, della salute, dell’iniziativa economica) introduce un tasso di complessità nella regolazione dei rapporti giuridici chiamati in causa dai procedimenti a carattere autorizzatorio, specialmente quando questi abbiano ad oggetto la costruzione di impianti alimentati da energia eolica. Tra i diversi interessi che vengono in rilievo nel procedimento autorizzativo, una delle esigenze di cui bisogna, senz’altro, tener conto è quella della tutela del paesaggio che, secondo parte della dottrina, è inteso «in un’accezione puramente estetico-culturale, e priva dunque di ogni riferimento (o addirittura equiparazione) alla nozione di ambiente»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)