
Con la Delibera 63/14/CIR l’Agcom ha concluso la controversia tra operatori ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 259/2003 che Fastweb aveva avviato nei confronti di Telecom Italia in materia di fissazione delle condizioni economiche per la fornitura del servizio di raccolta del traffico originato da rete mobile di Telecom Italia e diretto a numerazioni non geografiche di Fastweb con addebito al chiamato o addebito ripartito. In particolare l’Agcom ha accertato che le condizioni economiche applicate da Telecom Italia per questo servizio non fossero coerenti con i vincoli di equità e ragionevolezza stabiliti dagli artt. 4 e 13 D.Lgs. 259/2003. Secondo l’Agcom le tariffe applicate da Telecom Italia, se da un lato erano in linea con quelle stabilite dalla stessa Agcom al termine di una controversia analoga (Delibera 111/11/CIR), dall’altro non si erano adeguate all’evoluzione del mercato e alla costante riduzione delle tariffe wholesale (in particolare quelle del servizio di terminazione mobile). L’Agcom ha quindi stabilito un decalage delle condizioni economiche in esame (a partire dal 1° ottobre 2012), applicando un “mark up” alla tariffa di terminazione mobile rilevante di cui alla Delibera 667/08/CONS.
V.M.
in tema di pesca, commercio, regolamento di esecuzione [UE] n. 404/2011 della Commissione, informazioni relative ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura
(07/06/2023)
Interventi al seminario ''Riforme istituzionali e forma di governo. Un confronto''
(07/06/2023)
Dossier 'Interventi per il settore ittico'
(06/06/2023)
Dossier 'Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (approvata dal Senato)'
(06/06/2023)
Dossier 'Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell'UE al principio di sussidiarietà - Proposta di regolamento sul trasferimento dei procedimenti penali'
(06/06/2023)