
Le vicende portate all'attenzione della stampa dai recenti arresti romani di questi giorni troveranno infine una valutazione giudiziaria, oltre che mediatica. E avranno i loro – si spera brevi – tempi. Rimane - come ha recentemente sottolineato Sabino Cassese - una grave questione istituzionale: cosa fare di una città che appare sfiduciata, come ridare al Paese una Capitale. E la risposta deve permettere di discutere di idee e di progetti, non di persone, anche se naturalmente le istituzioni camminano sulle gambe delle persone fisiche. Una prima, significativa linea di riflessione ce la offre proprio la Costituzione, questa volta non nel suo testo originario, bensì nella pur tante volte criticata riforma del Titolo V del 2001: nel terzo comma dell'art. 114 si legge che "Roma è la Capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento". Si tratta in verità di un tema radicato nel dibattito e nella storia del Paese, che non era mai approdato fino al 2001 ad un ancoraggio costituzionale per ragioni legate alla vicenda storica italiana: la volontà di non esaltare il ruolo di Roma come caput mundi; il tradizionalmente complicato rapporto dello Stato italiano con Roma intesa come "centro della cristianità"; il timore di rievocare l'esperienza fascista del Governatorato di Roma. Ma anche una volta che la difficoltà dell'inserimento del tema in Costituzione è stata superata, l'attuazione della disposizione è però ricaduta nuovamente nella incertezza. Di Roma Capitale, delle modalità di attuazione di questa innovativa – e apparentemente condivisa – scelta costituzionale, non se ne è mai parlato autonomamente, dedicando ad essa uno specifico capitolo della discussione politica e istituzionale, ma solo in strumentale collegamento con altri temi e altre vicende... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)