
Assai opportunamente la Rivista Federalismi ha assunto l’iniziativa di rilanciare il tema di Roma Capitale e del suo percorso attuativo, che il legislatore nazionale (Parlamento e Governo) sembra avere posto tra parentesi o comunque consegnato alla sola dimensione metropolitana, ma che recenti, tristi vicende di cronaca (soprattutto giudiziaria) ripropongono con prepotenza all’attenzione della intera comunità nazionale. Né si può escludere che a tali vicende abbia in qualche modo anche contribuito la fragilità di un sistema giuridico sospeso tra un modello (Roma Capitale) ancora da immaginare ed una realtà ben più prosaica, segnata dall’inutile trascorrere del tempo (dalla riforma costituzionale del 2001 e dal novellato articolo 114 della Costituzione che riconosce Roma come Capitale della Repubblica sono passati ben quattordici anni!)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)