
Il transessualismo e il c.d. costringimento al bisturi è stato di recente oggetto di un forte dibattito giurisprudenziale che ha visto dialogare le tre Corti poste al vertice del sistema di tutela multilivello dei diritti fondamentali. La giurisprudenza, sia nazionale che sovranazionale, annovera l’identità di genere fra i diritti fondamentali della persona, quale uno dei paradigmi dello sviluppo della sua personalità. In ciò si apprezza il ruolo determinante dei giudici, che, attraverso le tecniche interpretative delle Carte dei diritti, sono riusciti, a riconoscere e garantire il diritto fondamentale della identità personale delle persone transessuali. Proprio le vicende personali alla base delle pronunce della presente analisi dei tre giudici di vertice fungono da laboratorio privilegiato al fine di vagliare quale sia il grado di dialogo fra corti nella tutela dei diritti fondamentali e come tale dialogo si manifesta alla luce degli ultimi indirizzi giurisprudenziali nel quadro della tutela multilivello dei diritti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)