stato » dottrina
-
di Giulia Massari
I piccoli Comuni di fronte alla crisi e l'alternativa della fusione
Per descrivere efficacemente il ruolo del Comune italiano, o dei suoi omologhi negli ordinamenti stranieri, sono state utilizzate immagini di vario genere: la più frequente e intuitiva è quella che lo assimila alla cellula del corpo umano, poiché l’uno e l’altra, attraverso l’esecuzione costante di attività elementari, consentono il funzionamento di un organismo complesso e ne garantiscono la sopravvivenza. Il paragone biologico ha il pregio, fra l’altro, di restituire la naturalità tipica dell’ente comunale, che si vuole, al pari della famiglia, preesistente allo Stato, sì che esso sarebbe “trovato”, non “creato”, dalla legge. Proprio questo indiscriminato meccanismo di riconoscimento postumo, tuttavia, è all’origine della marcata frammentazione che connota il territorio italiano, scisso, appunto, in una miriade di Comuni, tanti quanti erano gli agglomerati abitativi spontaneamente formatisi entro i confini degli Stati preunitari. Così, nel 1861, si contavano 7.720 Comuni...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)