
La sentenza 52/2016 con cui la Corte costituzionale si è pronunciata sul conflitto tra poteri sorto in seguito alla vicenda del mancato avvio delle trattative per l'intesa ai sensi dell'art. 8, comma 3, Cost. tra il Governo e l'UAAR, presenta innumerevoli spunti di riflessione che meritano di essere approfonditi.
Per tale ragione federalismi e l'Osservatorio sui processi di governo hanno organizzato un seminario a porte chiuse nel corso del quale alcuni studiosi hanno riflettuto sui temi sollevati dalla sentenza.
+ A. Ruggeri, Confessioni religiose e intese tra iurisdictio e gubernaculum
+ D. Porena, Atti politici e prerogative del governo in materia di confessioni religiose.
Dossier parlamentare - Sulla vaccinazione contro il COVID-19 - competenze e destinatari
(19/01/2021)
Dossier parlamentare - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236
(19/01/2021)
interlocutoria in materia di rapporto tra la sospensione necessaria e la sospensione facoltativa
(19/01/2021)
recante la programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei conti per l'anno 2021
(19/01/2021)
sulla richiesta di pronuncia pregiudiziale della CGUE in materia di operazioni cofinanziate da fondi strutturali
(19/01/2021)