
Il 4 maggio 2016 sul bollettino Regionale della Campania è stata pubblicata la legge regionale di revisione statutaria recante “Modifiche degli articoli 49 e 54 della legge regionale 28 maggio 2009, n. 6 (Statuto della Regione Campania)”. Il nuovo testo interviene su aspetti cruciali quali il rapporto tra Giunta e Consiglio, lo statuto dell’opposizione, l’introduzione del voto a data certa, la questione di fiducia, configurandosi dunque come un interessante caso di studio. Federalismi pubblica in questo numero gli interventi tenuti in sede di audizione al Consiglio regionale campano e le osservazioni che la riforma statutaria suscita; ne esce un interessante spaccato che, anche andando al di là della sola realtà regionale campana, inquadra le tematiche trattate nell’ottica ampia del diritto regionale italiano e comparato, con evidenti richiami e spunti di riflessione anche per la riforma statale.
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
Cordoglio per la scomparsa del prof. Valerio Onida
(15/05/2022)
Interventi al Convegno ''I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia''
(11/05/2022)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, trasporto pubblico, norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
(11/05/2022)
in tema di paesaggio, norme della Regione Siciliana, rilascio di concessioni demaniali marittime, modifiche all'art. 2 della legge regionale n. 32 del 2020
(11/05/2022)