
Il 4 maggio 2016 sul bollettino Regionale della Campania è stata pubblicata la legge regionale di revisione statutaria recante “Modifiche degli articoli 49 e 54 della legge regionale 28 maggio 2009, n. 6 (Statuto della Regione Campania)”. Il nuovo testo interviene su aspetti cruciali quali il rapporto tra Giunta e Consiglio, lo statuto dell’opposizione, l’introduzione del voto a data certa, la questione di fiducia, configurandosi dunque come un interessante caso di studio. Federalismi pubblica in questo numero gli interventi tenuti in sede di audizione al Consiglio regionale campano e le osservazioni che la riforma statutaria suscita; ne esce un interessante spaccato che, anche andando al di là della sola realtà regionale campana, inquadra le tematiche trattate nell’ottica ampia del diritto regionale italiano e comparato, con evidenti richiami e spunti di riflessione anche per la riforma statale.
La locandina del Convegno di Catania del 30 giugno 2022
(27/01/2023)
IMPRESA, CRISI E CONTRATTI
(27/01/2023)
DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
(27/01/2023)
RAPPORTI TRA GLI ENTI TERRITORIALI
(27/01/2023)
INDIRIZZO POLITICO, FORMA DI GOVERNO E SISTEMA DELLE FONTI
(27/01/2023)