
Con il numero odierno, federalismi.it chiude il Focus Riforma e sospende la pubblicazione di contributi che approfondiscono aspetti di merito della legge costituzionale sottoposta a referendum il 4 dicembre p.v. Il Focus ha pubblicato complessivamente 53 interventi che, insieme alla ricostruzione dei lavori parlamentari compiuta nell'ambito dell'Osservatorio parlamentare sulla riforma costituzionale, rimangono a disposizione della comunità scientifica e dei lettori per un voto informato e consapevole.
Comitato Procedimento legislativo, organizzazione e funzionamento delle assemblee
+ Maria Celentano L'istituto dell'inchiesta e le attività di vigilanza e controllo
Comitato Unione europea, raccordi Stato-regioni, efficienza della P.A.
+ Marco Mancini L'art. 126 Cost. novellato: una modifica ma gravida di implicazioni
+ Francesca Polacchini La funzione di raccordo della Conferenza Stato-Regioni
+ Federico Savastano Senato e Unione europea nella riforma costituzionale
+ Claudio Tucciarelli Il 'federalismo fiscale' nella riforma costituzionale
Dossier 'Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza'
(29/03/2023)
Dossier 'Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna'
(29/03/2023)
Dossier 'Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Lazio'
(29/03/2023)
Dossier 'Audizione del Commissario europeo per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevicius'
(29/03/2023)
Dossier 'Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech'
(29/03/2023)