
Tra i principi generali di importanza e funzionalità crescente nel diritto pubblico meritano di essere segnalati i principi di ragionevolezza e proporzionalità dell’attività amministrativa, in funzione dei quali i diritti e le libertà dei cittadini possono essere limitati solo nella misura in cui ciò risulti ragionevole e indispensabile per proteggere gli interessi pubblici. Tali principi governano l’azione dei pubblici poteri e rappresentano criteri di sindacato sulla costituzionalità delle leggi e sulla legittimità degli atti amministrativi; essi, inoltre, afferiscono a tutti gli ambiti caratterizzati dall’esercizio di un pubblico potere assurgendo a parametro di misurazione dei rapporti tra l’autorità e i cives. Pur essendo principi diversi, ragionevolezza e proporzionalità vengono spesso applicati congiuntamente. Sono entrambi di formazione giurisprudenziale e – come si dirà più avanti – il secondo è sancito dall’art. 5.4 TUE, per cui “l’azione della Comunità non va al di là di quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi del presente Trattato”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)