
È solo in tempi relativamente recenti che si è cominciata a delineare la natura vincolata e obbligatoria del potere repressivo della p.a. in materia urbanistico edilizia. Infatti, i caratteri dell’obbligatorietà e della vincolatezza di tale potere non erano contemplati dalla l. n. 50/1942 (c.d. legge urbanistica), il cui art. 32 prevedeva unicamente la facoltà di ordinare la demolizione del manufatto abusivo, mentre l’art. 13 l. n. 765/1967 (c.d. legge Ponte), che sostituì l’art. 41 della citata legge urbanistica, si limitava a prevedere l’applicazione in via amministrativa della mera sanzione pecuniaria nel caso di impossibilità di riduzione in pristino o di demolizione degli abusi. Solo successivamente, con l’art. 15 l. n. 10/1977 (c.d. legge Bucalossi), cominciò a prendere forma, in materia urbanistica, la citata natura obbligatoria e la vincolata dell’azione repressiva, la quale venne delineata nella sua conformazione definitiva dalla legge 28 febbraio 1985 n. 47 e ribadita dal testo unico dell’edilizia. Già in passato, proprio in relazione a tale natura, si crearono due contrapposti orientamenti: da una parte, l’indirizzo favorevole ad escludere per il provvedimento demolitorio la necessità di una particolare motivazione e di una previa comparazione dell’interesse pubblico alla repressione dell’abuso con l’interesse del privato proprietario del manufatto; dall’altra parte, l’indirizzo favorevole ad un articolato e specifico onere motivazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)