
La recente riforma del terzo settore, nel disciplinare i rapporti con la P.A., ha significativamente confermato il coinvolgimento in solidarietà e sussidiarietà degli enti non profit nella programmazione ed organizzazione territoriale delle attività di interesse generale, nei limiti dell’ambito oggettivo di intervento loro consentito e definito dal legislatore per preservarne il carattere non lucrativo. La normativa ripropone questioni dibattute, anche a livello comunitario, relative alle relazioni fra funzione amministrativa e attività dei privati, in particolare in materia di convenzioni, giacché è espressamente regolata l’organizzazione dei servizi di trasporto sanitario di emergenza e urgenza con previsione della preferenza per l’affidamento alle organizzazioni del volontariato. La possibilità di un affidamento diretto, e quindi di una deroga alla disciplina dei pubblici appalti, impone di interrogarsi sull’esistenza o meno di una specificità del volontariato tale da giustificarla. Tenuto conto dell’ampiezza delle questioni, e considerato che il terzo settore si presenta come un insieme tutt’altro che omogeneo, tanto da porre non pochi dubbi già a partire dal livello definitorio, l’analisi sarà condotta nella prospettiva dell’affidamento alle organizzazioni del volontariato dei servizi di trasporto in ambulanza, in particolare di quelli urgenti e di emergenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)