Il contributo ricostruisce velocemente le principali tappe percorse dal diritto all’oblio, partendo dalle origini, passando per il noto caso Google Spain, fino a giungere al più recente Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nel tentativo di indagare i contorni giuridici che il concetto di dimenticanza assume della dimensione digitale, si offre una riflessione sul dettato dell’art. 17, Reg. 679/16, "Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)". Particolare focus viene riservato al paragrafo 2 della disposizione e al contenuto innovativo che dallo stesso traspare nel momento in cui prevede per il responsabile del trattamento (inteso come sito fonte) l’obbligo di comunicare ai terzi che trattano i dati (in primis, i motori di ricerca) la richiesta di cancellazione formulata dal richiedente: solo a seguito di tale comunicazione, a ben vedere, si potrà attribuire la titolarità del trattamento anche al motore di ricerca, che dovrà procedere alla deindicizzazione per non incorrere in responsabilità… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma: osservazioni sulle prime regole di portata europea
Mariapaola Aimo (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Un treno al traguardo con alcuni vagoni rimasti fermi
Anna Maria Alaimo (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Lavoro da remoto e mobilità transfrontaliera: il regime di sicurezza sociale applicabile nel prisma del diritto eurounitario
Luisa Monterossi (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza della città, tecnologie digitali e intelligenza artificiale: tra regole europee, garanzie costituzionali e autonomia locale
Giuseppe Bergonzini (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
I rinnovi delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica: tra autoproduzione, scarsità della risorsa idrica e strumentalità dell’uso dell’acqua
Giorgio Capra (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere del diritto: successione mortis causa e patrimonio digitale
Giuseppe Colacino (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quis custodiet ipsos custodes? L’organizzazione della Corte costituzionale quale strumento di garanzia della sua indipendenza
Matteo Cosulich (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La realizzazione delle infrastrutture per lo sviluppo sociale secondo le regole degli appalti pubblici internazionali
Simone Francario (22/10/2024)