
Il semestre europeo è il perno attorno al quale ruotano alcune recenti e significative iniziative della Commissione europea. Da un lato, quella relativa al Pilastro europeo dei diritti sociali; dall’altro lato, le proposte legislative miranti al completamento dell’Unione Economica e Monetaria. Il minimo comun denominatore è rinvenibile nell’esigenza di andare oltre il mero “nominalismo” adottato da Maastricht per una convergenza reale, sia di ordine macro-economico che sociale. Eppure, alla prova dei fatti, l’intento ri-equilibratore dell’Esecutivo europeo ne esce nuovamente monco: sottoponendo a duplice stress test il mainstreaming del Pilastro sia nel suo primo anno di “rodaggio” all’interno delle procedure del semestre, che nelle proposte legislative di completamento dell’UEM, le istanze sociali risultano sospese in una sorta di “limbo operativo” dietro cui si cela la solita “tenzone” tra logiche intergovernative e comunitarie... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)