
Il sistema della tutela dei diritti fondamentali in ambito nazionale ed europeo si sta arricchendo di un nuovo, “rivoluzionario”, strumento processuale: il rinvio pregiudiziale facoltativo alla Corte EDU, previsto dal Protocollo n. 16, recante emendamento alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). L’istituto, giustamente definito dal Presidente Lattanzi come un vero “salto di qualità” nel dialogo tra le Corti, è diventato pienamente operante, a partire dal 1 agosto 2018, nei dieci Stati cha hanno già ratificato il Protocollo. La situazione dell’Italia è, al momento, ancora incerta, poiché l’iter della legge di ratifica ed esecuzione si è fermato, nella scorsa legislatura (XVII), all’esame del Senato, dopo l’approvazione di un testo d’iniziativa governativa, da parte della sola Camera dei deputati. Nella legislatura in corso (XVIII) l’attuale Governo ha poi presentato un disegno di legge che riproduce, nella sostanza, lo stesso articolato, ma il procedimento risulta, allo stato, ancora fermo. Il mutevole contesto politico di riferimento non consente di svolgere previsioni attendibili sui tempi di definitiva approvazione della legge di recepimento del Protocollo: i temi dei rapporti tra Stato sovrano ed Europa (anche nella sua dimensione allargata ai 47 membri del Consiglio d’Europa e dell’ambito di operatività della CEDU), insieme alle questioni della stessa collocazione dei diritti fondamentali, a fronte del principio di autorità, formano oggetto, ora, di un’attenzione mediatica assai forte, che induce alla prudenza. Tuttavia, almeno tre considerazioni suggeriscono di ipotizzare una rapida adesione dell’Italia al Protocollo n. 16… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)