
Nel corso del presente lavoro ricostruiremo i momenti più significativi – dal punto di vista del diritto costituzionale – che hanno caratterizzato l’evoluzione della forma di governo della V Repubblica francese dalla sua nascita fino alla recente elezione alla carica presidenziale di Emmanuel Macron. L’obiettivo finale è quello di provare a fornire una chiave di lettura della V Repubblica che consenta di decifrare correttamente i complessi rapporti instauratisi, nel corso del tempo, tra testo costituzionale e prassi, così da cogliere le numerose aporie e contraddizioni che hanno ormai avviluppato una forma di governo il cui funzionamento effettivo appare sempre più criticabile alla luce dei principi del costituzionalismo moderno e, in particolare, della necessaria correlazione tra esercizio del potere e responsabilità... (Segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)