
Le presenti note ripercorrono i passaggi salienti dell’evoluzione (interna ed eurounitaria) dell’istituto dell’in house providing al fine di evidenziare quanto sfavorevole sia stato l’approccio (legislativo e giurisprudenziale) nazionale al suo utilizzo, prevalentemente collocato in un’area antagonista al principio concorrenziale. La cristallizzazione del «principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche», contemplato dalle direttive UE nn. 23, 24 e 25, sembra, invece, aver suggerito di modificare tale approccio. Ciononostante, il legislatore italiano ha riproposto, nella “nuova” disciplina dei contratti pubblici, condizioni e limiti al ricorso all’in house providing (art. 192, co. 2, d.lgs. n. 50 del 2016), che paiono perpetuare un regime di sostanziale disfavore nei suoi confronti, alimentando la prospettiva della sua “natura” derogatoria o eccezionale. Tali incongruenze sono state avvertite da alcuni giudici amministrativi che hanno investito della questione sia la Corte costituzionale (il Tar Liguria) che la CGUE (il Consiglio di Stato). Il contenuto delle ordinanze di rinvio e i possibili effetti del sovrapporsi di tali rinvii costituiscono il fulcro della seconda parte di questo contributo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)