
Abstract [It]: La tutela cautelare, costituendo sin dal 1889 uno dei principali istituti processuali per consentire la soddisfazione dell’interesse del ricorrente, è stata oggetto di tantissimi studi, tra i quali non sono mancati quelli dedicati alla impugnabilità delle ordinanze e dunque al tema del doppio grado di giudizio in materia di tutela d’urgenza. Un modesto dibattito giurisprudenziale sull’appellabilità dei provvedimenti cautelari è di recente riemerso con riguardo ai decreti monocratici ex art. 56 del c.p.a. Sul punto quest’ultimo è silente, lasciando così spazio alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, che in alcuni casi ha ritenuto di poter riformare il decreto di un TAR in attesa che venisse tenuta l’udienza camerale dinanzi a quest’ultimo. Esiste però anche un orientamento diametralmente opposto, il quale ha sancito la inappellabilità della decisione monocratica. Sicché, il saggio, dopo aver ripercorso le principali argomentazioni che militano in favore di una tesi piuttosto che dell’altra, si propone di verificare se, ed eventualmente a quali condizioni, anche la tutela cautelare monocratica sia assistita dalla garanzia del doppio grado di giudizio.
Abstract [En]: The precautionary protection, constituting since 1889 one of the main institutes to allow the satisfaction of the applicant’s interest, has been the subject of many studies, some of them dedicated to the appeal of precautionary order and therefore to the double degree of judgment about emergency protection. A modest jurisprudential debate on the appeal of precautionary measures has recently resurfaced with regard to the monocratic decrees ex art. 56 of the code of administrative trial. On this point the code is silent, leaving space for the jurisprudence of the Council of State, which in some cases considered possible to reform the decree of a TAR. However, there is also an opposite orientation, which established the appeal against the monocratic decree is not allowed. So, the paper aims to verify if the monocratic precautionary decree is assisted by the guarantee of the double degree of judgment.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il dato normativo di riferimento. 3. L’appellabilità delle ordinanze cautelari nella giurisprudenza (precedente al c.p.a.) dell’Adunanza plenaria e della Corte costituzionale. 4. L’appellabilità dei decreti cautelari nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. 5. Atipicità del rito cautelare e accesso alla tutela ex art. 24 Cost. 6. Qualche osservazione conclusiva sull’andamento rapsodico della giurisprudenza amministrativa.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)