
Abstract [It]: L’articolo evidenzia come, a fronte della vigente regolamentazione della responsabilità civile dell’hosting provider, a tratti obsoleta (in quanto risalente a circa venti anni or sono), a tratti ambigua, a tratti lacunosa, si assista ad una maggiore responsabilizzazione del fornitore di ospitalità, sia a livello giurisprudenziale, nazionale ed europeo, sia nei provvedimenti legislativi e nei disegni di legge di taluni Stati membri dell’Unione Europea, sia in recenti interventi di soft law, adottati dalle Istituzioni Europee.
Abstract [En]: The article highlights how, in the face of the current regulation of the hosting provider's civil liability, sometimes obsolete (as it dates back about twenty years ago), sometimes ambiguous, sometimes deficient, there is a greater accountability of the hosting provider, both at the jurisprudential, national and European level, both in the legislative measures and draft laws of some EU Member States, and in recent soft law interventions adopted by the European Institutions.
Sommario: 1. Interpretazione evolutiva della disciplina europea degli internet service providers tra innovazione tecnologica, ambiguità definitorie e lacune nel campo di applicazione. 2. L’hosting provider «attivo», quale figura di elaborazione pretoria. 3. La procedura «notice-and-takedown» tra previsione normativa, interpretazione giudiziale e discostamento dal dato letterale della norma. 4. La responsabilità civile dell’hosting provider, per la pubblicazione di contenuti illeciti da parte di utenti anonimi o che utilizzino uno pseudonimo. 5. Prospettive de jure condendo in direzione di una maggiore responsabilizzazione dell’hosting provider.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)