
Abstract [It]: I beni culturali ambientali sono stati all’ordine del giorno della dottrina giuridica molti decenni orsono la quale ha proceduto da due differenti prospettive entrambe però unite dal maturato intento di suggerire una disciplina specifica di delineazione categoriale. Tuttavia la felice intuizione è rimasta sul piano dogmatico nei confini della problematica proprietaria, vale a dire del dominium –proprietario delle cose da includere in detta categoria. Il presente lavoro invece riportandosi al valore costituzionale dell’ambiente sociale, quasi negletto in dottrina, percorre l’itinerario differente che conduce all’epicentro ricostruttivo della categoria al di fuori della tradizionale generale tematica della proprietà configurandola come beni (e/o interessi) della collettività e/o società e che la p.A. è tenuta soltanto ad amministrarla a favore di questa.
Abstract [En]: Many years ago, cultural and environmental heritage has been an issue on the agenda of legal scholars. They progressed from two perspectives sharing the acquired goal to suggest the specific regulation outlining the category. However, in terms of legal dogmatics the lucky guess remained within the boundaries of the ownership issue, which means within the dominium issue, the ownership of goods to be included in this category. Instead, this paper follows an alternative route, referring to the constitutional value of the social environment, almost unheeded by legal scholars. This alternative route leads to the epicentre of the meaning of the category: outside the traditional topic of the ownership, this path configures this category as assets (and/or interests) of the community and/or the civil-society, in favour of which Public Administration is required exclusively to manage these assets.
Sommario: 1. Delineazione del tema; 2. Categoria dei beni di cultura ambientale; 3. “Appartenenza pubblica” (art. 42 Cost.); 4. Dall’imperium al dominium proprietario; 5. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)