
Abstract [It]: Lo scopo delle seguenti riflessioni è quello di analizzare la portata normativa dell’Art. 41 Cost. a più di settant’anni dalla sua approvazione. In particolare, si intende dare atto di come tale disposizione si sia confrontata con il processo di integrazione europea che ha portato con sé l’obbligo, per i singoli Stati membri, di fare propri i principi della c.d. “Costituzione economica europea”, primo fra tutti quello di “un’economia di mercato aperto e in libera concorrenza.
Abstract [En]: The purpose of the following reflections is to analyse the validity of Art. 41 of the Constitution more than seventy years after its approval. In particular, it is intended to acknowledge how this article has dealt with the process of the European integration that has brought with it the obligation for the Member States to adopt the principles of the so-called “European Economic Constitution”, first and foremost “an open market economy in free competition”.
Sommario: 1. L’art. 41 Cost. e la sua rilevanza nella c.d. Costituzione economica. – 1.1. I principali snodi interpretativi: a) L’oggetto della tutela – 1.2. b) Il principio-valvola dell’“utilità sociale”. – 2. L’impatto dell’ordinamento europeo: dalla libertà di iniziativa economica al principio di libera concorrenza: – 3. L’art. 41 Cost. e le sue “potenzialità concorrenziali nascoste”
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)