
Abstract [It]: Il saggio analizza i problemi sostanziali e processuali derivanti dall’applicazione delle procedure di selezione dei dirigenti museali statali, ex art. 14, comma 2-bis, d.l. n. 83/2014. Viene esaminata la giurisprudenza della Cassazione che, pretendendo di escluderne la natura concorsuale, afferma, per conseguenza, la giurisdizione del giudice ordinario. Tale orientamento - a giudizio dell’Autore - rischia di legittimare la costituzione di rapporti di lavoro dirigenziale anche di livello generale in favore di soggetti estranei alla p.a. senza possibilità di sindacato della funzione amministrativa da parte del giudice amministrativo. La problematica consente di sviluppare più ampie riflessioni sul rispetto del principio di meritocrazia nell’accesso agli incarichi di vertice nell’Amministrazione pubblica.
Abstract [En]: The essay analyses the substantive and procedural problems arising from the application of the procedures for the selection of state museum managers, ex art. 14, paragraph 2-bis, of Legislative Decree no. 83/2014. It examines the jurisprudence of the Supreme Court of Cassation which, claiming to exclude its concurrent nature, states, as a consequence, the jurisdiction of the ordinary judge. This orientation - in the opinion of the author - risks legitimising the establishment of managerial employment relationships, even at a general level, in favour of persons outside the public administration without the possibility of the administrative judge's review of the administrative function. The problem allows for the development of broader reflections on the respect of the principle of meritocracy in the access to top management positions in the public administration.
Sommario: 1. Il caso dei direttori museali oltre la nazionalità: profili e dubbi processuali. 1.1. Sull’ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: reale necessità processuale? 2. Effetti pratici dell’affermazione della giurisdizione del g.o. nelle controversie sulla selezione dei direttori museali statali. 3. “Todos caballeros”: la selezione dei direttori dei musei statali nel c.d. decreto Art Bonus. 3.1. Gli esperti esterni (ex art. 19, comma 6, d. lgs. n. 165/2001) quali dirigenti museali nel meccanismo dell’art. 14, comma 2-bis, del d.l. n. 83 del 2014. 3.2. Le tre peculiarità delle procedure di selezione dei direttori museali. 4. I limiti dell’orientamento delle Sezioni unite della Cassazione. 4.1. Il problema degli interpelli dirigenziali e della (in)sussistenza della graduatoria in Sez. un., 18 gennaio 2019, n. 1413. 4.1.1. Conferimento di incarico dirigenziale o accesso al ruolo della dirigenza? 4.1.2. L’art. 97 Cost. dimenticato: il principio (etico e costituzionale) del concorso pubblico. 4.1.3. Sul lemma “concorso pubblico”: significato. 4.2. Gli equivoci si perpetuano: Sez. un., 28 febbraio 2019, n. 604029 4.2.1. Il confronto con le procedure selettive della dirigenza sanitaria: inapplicabilità della corrispondente normativa e giurisprudenza. 5. La posizione della giurisprudenza amministrativa. 5.1. Natura giuridica autoritativa del provvedimento di conferimento dell’incarico e sua conseguente impugnabilità davanti al g.a. 6. Quale tutela del giudice del lavoro?
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)