
Abstract [It]: La blockchain rappresenta una tecnologia fortemente pervasiva, proponendosi come strumento che sta rivoluzionando i servizi tradizionali. L’Articolo si propone di analizzare l’impatto della blockchain nella gestione dei dati relativi alla salute, per promuovere la tutela della salute e l’efficienza dei servizi sanitari. Al contempo, la blockchain implica nuove sfide per le operazioni di trattamento dei dati personali di cui al Regolamento 2016/679/Ue, rischiando di compromettere l’esercizio dei diritti dell’interessato. Per tali ragioni, si procederà ad analizzare le peculiarità tecniche della tecnologia in esame, per individuare il più appropriato bilanciamento tra promozione della salute e protezione dei dati personali.
Abstract [En]: blockchain is a pervasive technology, which has been disrupting traditional services. This paper analyzes how its incorporation into the management of health data infrastructure might have the potential to create a more efficient national healthcare system. In this regard, blockchain raises new challenges for all data processing operations pursuant to General Regulation 2016/679/Ue, while putting specific obstacles for data subjects protection. For this reason, the technical peculiarities of Blockchain will be analyzed, to identify the most appropriate balance between health promotion and data protection.
Sommario: 1. L’impiego della blockchain in ambito sanitario. 2. Il sistema blockchain: dalla logica centralizzata del ledger alla Distributed Ledger Technology. 3. Tecniche di diluizione del meccanismo “associativo–partecipazionale”: DLT pubblici e privati. 4. I risvolti applicativi della blockchain nel settore sanitario. 5. Tutela della salute vs. tutela dei dati sanitari. 6. Blockchain e monitoraggio epidemico.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)