
Abstract [It]: Il presente contributo analizza alcune tra le più recenti agevolazioni fiscali, configurate per incentivare la residenza e l’occupazione nelle Regioni del Mezzogiorno e attenuare così il divario tra Nord e Sud. I dubbi sull’efficacia delle singole misure si accompagnano a una valutazione di opportunità sull’introduzione di nuovi strumenti agevolativi, i cui costi ricadono inevitabilmente sul bilancio pubblico; ci si interroga, dunque, se l’attuazione del regionalismo differenziato possa consentire alle Regioni meridionali di sopportare interamente il prezzo di misure di alleggerimento dell’onere fiscale.
Abstract [En]: The article analyses some recent tax benefits, aimed to stimulate Southern Italy’s economic development. However, there are doubts about the effectiveness of these instruments, and about their weight on the government balance as well. Therefore, question is whether the Southern Regions may bear the burden by themselves, by the implementation of the “differentiated regionalism”.
Sommario: 1. I numeri dell’emergenza al Sud Italia. 2. Le misure fiscali dedicate ai residenti nel Mezzogiorno. 2.1 Il bonus Sud. 2.2 Le agevolazioni per le aggregazioni di imprese. 2.3 I pensionati al Sud. 2.4 Il rientro dei cervelli. 3. La classificazione delle agevolazioni fiscali a carattere regionale, tra tax expenditures ed erosione della base imponibile. 4. Il regionalismo differenziato e la fiscal responsibility at the margin. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)