
Abstract [It]: In assenza di un accordo tra l’Unione europea e il Regno Unito sul futuro della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale post-Brexit, gli accordi di scelta del foro a favore di corti del Regno Unito e le decisioni rese da tali giudici non potranno più fruire dei meccanismi che oggi garantiscono loro un rapido ed agevole enforcement. Al fine di ridurre l’impatto che la Brexit potrà avere sulla primazia di Londra quale centro d’elezione per la risoluzione di controversie commerciali cross-border, il Governo britannico ha cercato di intraprendere ogni iniziativa percorribile al fine di preservare l’attrattività dei propri tribunali. Questo articola analizza criticamente le strategie finora messe in campo e si interroga sulla possibilità che le ombre che aleggiano sulla giurisdizione delle corti inglesi non possano in qualche modo trovare compensazione da un rilancio del Regno Unito quale sede arbitrale.
Abstract [En]: If the European Union and the UK were not able to reach an agreement on the future of judicial cooperation in civil and commercial matters post-Brexit, choice of court agreements selecting UK courts and decisions rendered by those courts would not be able to benefit from the favorable enforcement mechanisms currently available. In order to reduce the impact that Brexit will likely have on London as a dispute resolution hub in relation to cross-border commercial disputes, the British Government has taken every possible step to ensure that UK courts will remain attractive. This paper critically analyzes the initiatives undertaken so far and explores whether the shadows casting over the jurisdiction of English courts would be in a way counterbalanced by the possible increase of popularity of UK-seated arbitration.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La Convenzione dell’Aja del 2005. 3. La Convenzione di Lugano del 2007. 4. L’arbitrato quale valvola di compensazione? 5. Considerazioni finali.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)