
Abstract [It]: L’articolo esamina il “nuovo corso” della giurisprudenza costituzionale, con la quale la Corte si è riposizionata rispetto ai giudici comuni, riprendendo lo spazio che aveva lasciato loro a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, attraverso l’obbligo dell’interpretazione conforme e le sentenze additive di principio. Considera che tale nuovo corso sia conseguenza del bilancio della fase precedente, bilancio non sempre positivo considerando l’inaridimento del giudizio incidentale e l’incertezza del diritto determinata dalla diffusione del controllo. Inoltre, si rileva l’influenza di una concezione della giustizia costituzionale - frutto anche del dialogo con le altre corti sue omologhe e con le corti europee - come organo dello Stato costituzionale, che tende sempre più ad assumere una dimensione transnazionale e globale.
Abstract [En]: The article examines the “new season” of the Italian constitutional jurisprudence, with which the Court has repositioned itself with respect to the ordinary judges, taking up the space it had left them since the second half of the 1990s, through the obligation of “interpretazione conforme a costituzione” and the “sentenze additive di principio”. The article considers that it is a consequence of the evaluation, not always positive, of the previous phase, considering the decrease in the number of the incidental questions raised by judges and the legal uncertainty caused by the diffuse control. In addition, it points out the influence of a conception of the constitutional justice as an organ of the constitutional State, which increasingly tends to take on a transnational and global dimension.
Sommario: 1. Qualcosa è cambiato: da “come ne usciamo?” a “come ci entriamo?” [Max Weber e dintorni]. 2. Accentramento e ri-accentramento: mettiamoci d’accordo su qualche definizione [l’ultima frontiera]. 3. Cosa era accaduto (e perché) [verso una giustizia costituzionale mite]. 4. Cosa sta accadendo (e perché) [del rendere giustizia costituzionale]. 5. Convergenze [dove va il pendolo].
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)