Abstract [It]: Il contributo analizza il principio dell’immunità giurisdizionale prendendo le mosse dalla sentenza delle Sezioni Unite, del 10 dicembre 2020, n. 28180, focalizzandosi: sull’identificazione degli acta iure imperii in relazione ad attività delegate a soggetti non-statali; e sul rapporto tra immunità, interpretazione restrittiva e controlimiti. L’analisi mette in relazione la sentenza delle Sezioni Unite con l’antecedente pronuncia della Corte di giustizia dell’UE (C-641/18) per vagliare un potenziale consolidamento di una mutata opinio iuris relativa al principio di diritto internazionale consuetudinario.
Abstract [En]: The contribution analyzes the principle of immunity drawing from the ruling of the Sezioni Unite, of 10 December 2020, n. 28180. The analysis focuses on: the identification of acta iure imperii in situations where delegated non-state actors are involved; and on the relationship between immunity, its restrictive interpretation and counter-limits. The work links the ruling of the Sezioni Unite with the previous sentence of the Court of Justice of the EU (C-641/18) to consider a potential consolidation of a mutated opinio iuris relating to the principle of customary international law.
Parole chiave: Immunità dello Stato; Sezioni Unite; Controlimiti; Diritto alla tutela giurisdizionale; attori privati
Keywords: State immunity; CJUE; private actors; counter-limit; Right to an effective remedy
Sommario: 1. Introduzione. 2. La controversia di fronte alle Sezioni unite. 3. Immunità derivata e potere dispositivo. 4. L’identificazione degli acta iure imperii. 5. L’interpretazione restrittiva e i controlimiti. 6. La rilevanza della sentenza per il consolidamento di una opinio iuris.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)