
Abstract [It]: Il contributo analizza il principio dell’immunità giurisdizionale prendendo le mosse dalla sentenza delle Sezioni Unite, del 10 dicembre 2020, n. 28180, focalizzandosi: sull’identificazione degli acta iure imperii in relazione ad attività delegate a soggetti non-statali; e sul rapporto tra immunità, interpretazione restrittiva e controlimiti. L’analisi mette in relazione la sentenza delle Sezioni Unite con l’antecedente pronuncia della Corte di giustizia dell’UE (C-641/18) per vagliare un potenziale consolidamento di una mutata opinio iuris relativa al principio di diritto internazionale consuetudinario.
Abstract [En]: The contribution analyzes the principle of immunity drawing from the ruling of the Sezioni Unite, of 10 December 2020, n. 28180. The analysis focuses on: the identification of acta iure imperii in situations where delegated non-state actors are involved; and on the relationship between immunity, its restrictive interpretation and counter-limits. The work links the ruling of the Sezioni Unite with the previous sentence of the Court of Justice of the EU (C-641/18) to consider a potential consolidation of a mutated opinio iuris relating to the principle of customary international law.
Parole chiave: Immunità dello Stato; Sezioni Unite; Controlimiti; Diritto alla tutela giurisdizionale; attori privati
Keywords: State immunity; CJUE; private actors; counter-limit; Right to an effective remedy
Sommario: 1. Introduzione. 2. La controversia di fronte alle Sezioni unite. 3. Immunità derivata e potere dispositivo. 4. L’identificazione degli acta iure imperii. 5. L’interpretazione restrittiva e i controlimiti. 6. La rilevanza della sentenza per il consolidamento di una opinio iuris.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)