
Abstract [It]: L’evoluzione tecnologica e le potenzialità di Internet, se non diffuse, generano divario sociale e compromettono l’esercizio della maggior parte dei diritti costituzionalmente garantiti. Durante l’emergenza Covid-19, l’Italia ha mostrato un basso livello di digitalizzazione. Questo dimostra che, investire sull’amministrazione digitale, senza predisporre un piano strutturato di accesso equo e diffuso ai servizi, rende incompleto il processo di semplificazione e trasformazione. In questo lavoro, emerge che, il riconoscimento di un diritto di accesso ad Internet e all’alfabetizzazione informatica conduce ad una rivoluzione digitale bottom up.
Abstract [En]: The evolution of technology and the potential Internet, if not widespread, generate social divide and they compromise most constitutional rights. During Covid-19 emergency, Italy has shown a low level of digitalization. This proves that investing in digital administration, without a structured plan and a fair and widespread, access to digital services, make simplification and trasformation process incomplete. In this paper, the recognition of right to Internet access and IT knowledge are the responses to digital revolution bottom-up.
Parole chiave: trasformazione digitale; semplificazione; diritto di accesso ad Internet; divario digitale; diritti costituzionali
Keywords: digital trasformation; simplification; right to Internet access; digital devide; constitutional rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Misure in materia di programmazione digitale. 3. Digital by default o digital divide? 4. Il diritto di accesso ad Internet, un principio etico e giuridico. 5. Accesso ad Internet bene comune. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)