
Abstract [It]: Nel presente scritto si propone una distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica, pervenendo alla conclusione che mentre l’IA generica può essere utilizzata nell’amministrazione provvedimentale perché consente di mantenere le guarentigie del procedimento amministrativo, l’IA specifica viene prevalentemente usata dall’apparato pubblico per l’erogazione di servizi quali servizi sanitari, servizi idrici ecc.
Abstract [En]: A distinction is made in this paper between specific AI and generic AI, concluding that while generic AI can be used in the administration as a means of aintaining the performance of the administrative process. Specific AI is predominantly used by the public secto to provide services such as health services, water services, etc.
Parole chiave: Intelligenza artificiale specifica; intelligenza artificiale generica; amministrazione pubblica; procedimento amministrativo; erogazione di servizi d’interesse pubblico
Keywords: Specific artificial intelligence; general artificial intelligence; public administration; administrative procedure; provision of service of public interest
Sommario: 1. Introduzione e ambito dell’indagine sull’intelligenza artificiale in generale. 2. Gli studi connessi all’intelligenza artificiale tra passato e presente. 3. La ricerca del “perimetro” per una definizione dell’intelligenza artificiale. 4. Le basi giuridiche e la tutela delle posizioni dei cittadini. 5. Intelligenza artificiale generale-forte e intelligenza artificiale specifica-debole. 6. Intelligenza artificiale e modalità di apprendimento. 7. Intelligenza artificiale “forte” nell’amministrazione provvedimentale. 8. segue: i principi elaborati dalla giurisprudenza in tema di conoscibilità ed accesso agli algoritmi in attuazione dei fondamenti della legge sul procedimento. 9. Gli algoritmi deboli nell’erogazione di servizi pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)