
Abstract [It]: Nel presente scritto si propone una distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica, pervenendo alla conclusione che mentre l’IA generica può essere utilizzata nell’amministrazione provvedimentale perché consente di mantenere le guarentigie del procedimento amministrativo, l’IA specifica viene prevalentemente usata dall’apparato pubblico per l’erogazione di servizi quali servizi sanitari, servizi idrici ecc.
Abstract [En]: A distinction is made in this paper between specific AI and generic AI, concluding that while generic AI can be used in the administration as a means of aintaining the performance of the administrative process. Specific AI is predominantly used by the public secto to provide services such as health services, water services, etc.
Parole chiave: Intelligenza artificiale specifica; intelligenza artificiale generica; amministrazione pubblica; procedimento amministrativo; erogazione di servizi d’interesse pubblico
Keywords: Specific artificial intelligence; general artificial intelligence; public administration; administrative procedure; provision of service of public interest
Sommario: 1. Introduzione e ambito dell’indagine sull’intelligenza artificiale in generale. 2. Gli studi connessi all’intelligenza artificiale tra passato e presente. 3. La ricerca del “perimetro” per una definizione dell’intelligenza artificiale. 4. Le basi giuridiche e la tutela delle posizioni dei cittadini. 5. Intelligenza artificiale generale-forte e intelligenza artificiale specifica-debole. 6. Intelligenza artificiale e modalità di apprendimento. 7. Intelligenza artificiale “forte” nell’amministrazione provvedimentale. 8. segue: i principi elaborati dalla giurisprudenza in tema di conoscibilità ed accesso agli algoritmi in attuazione dei fondamenti della legge sul procedimento. 9. Gli algoritmi deboli nell’erogazione di servizi pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)