
Abstract [It]: Nel presente scritto si propone una distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica, pervenendo alla conclusione che mentre l’IA generica può essere utilizzata nell’amministrazione provvedimentale perché consente di mantenere le guarentigie del procedimento amministrativo, l’IA specifica viene prevalentemente usata dall’apparato pubblico per l’erogazione di servizi quali servizi sanitari, servizi idrici ecc.
Abstract [En]: A distinction is made in this paper between specific AI and generic AI, concluding that while generic AI can be used in the administration as a means of aintaining the performance of the administrative process. Specific AI is predominantly used by the public secto to provide services such as health services, water services, etc.
Parole chiave: Intelligenza artificiale specifica; intelligenza artificiale generica; amministrazione pubblica; procedimento amministrativo; erogazione di servizi d’interesse pubblico
Keywords: Specific artificial intelligence; general artificial intelligence; public administration; administrative procedure; provision of service of public interest
Sommario: 1. Introduzione e ambito dell’indagine sull’intelligenza artificiale in generale. 2. Gli studi connessi all’intelligenza artificiale tra passato e presente. 3. La ricerca del “perimetro” per una definizione dell’intelligenza artificiale. 4. Le basi giuridiche e la tutela delle posizioni dei cittadini. 5. Intelligenza artificiale generale-forte e intelligenza artificiale specifica-debole. 6. Intelligenza artificiale e modalità di apprendimento. 7. Intelligenza artificiale “forte” nell’amministrazione provvedimentale. 8. segue: i principi elaborati dalla giurisprudenza in tema di conoscibilità ed accesso agli algoritmi in attuazione dei fondamenti della legge sul procedimento. 9. Gli algoritmi deboli nell’erogazione di servizi pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)