
Abstract [It]: Prendendo spunto da un recente orientamento giurisdizionale riguardante la proroga legislativa delle concessioni demaniali marittime, il saggio si propone di riflettere sulle Direttive UE dotate di effetti diretti e sulle conseguenze che esse provocano nell’ordinamento dello Stato membro, segnatamente per quel che riguarda il novero dei soggetti su cui grava il dovere di non applicare la disciplina nazionale contrastante con quella europea.
Abstract [En]: Taking its cue from a recent jurisdictional orientation concerning the legislative extension of state-owned maritime concessions, the essay proposes to reflect on the EU Directives with direct effects and on the consequences that they cause in the Member State’s legal system, particularly with regard to the group of subjects who have the duty not to apply the national discipline contrasting with the European one.
Parole chiave: concessioni demaniali; Direttiva ad effetti diretti; disapplicazione; legittimo affidamento; discrezionalità giurisdizionale
Keywords: state-owned maritime concessions; EU Directive with direct effects; disapplication; legitimate expectation; judicial discretion
Sommario: 1. Premessa. 2. Discutendo alla luce di un recente orientamento giurisprudenziale: sul potere di disapplicazione. 3. Segue: sulla natura e sugli effetti delle sentenze della Corte di Giustizia. 4. Segue: sulle Direttive non recepite e sui relativi effetti diretti. 5. Segue: sulla natura della Direttiva Bolkestein. 6. Legittimo affidamento o interesse di categoria? 7. Il deferimento d’ufficio all’Adunanza plenaria. 8. Qualche osservazione conclusiva sul protagonismo del G.A.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)