
Abstract [It]: Dopo le critiche pressoché unanimi indirizzate dalla dottrina a Corte cost. n. 18/2014, la recente sentenza n. 148/2021, che ha affermato un diritto incondizionato, per il ricorrente incorso nella nullità della notifica, alla rinnovazione della stessa con efficacia ex tunc, sarà verosimilmente accolta con favore. Tuttavia, se la scelta di ancorare tale decisione al principio di ragionevolezza sembra scaturire dalla volontà di non sconfessare apertamente il proprio precedente, essa non pare essere stata accompagnata da un apparato giustificativo all’altezza di un tale, impegnativo, parametro di giudizio.
Abstract [En]: After the almost unanimous criticism scholars addressed to the Constitutional court decision n. 18/2014, the recent judgement n. 148/2021 will probably be welcomed, since it enshrines the unconditional right, for the applicant who incurred in a nullity, to renew the notification with retroactive effects. However, if the choice to anchor its ruling to the reasonableness principle seems to stem from the desire not to openly disavow its own precedent, its reasoning does not appear up to such a demanding benchmark.
Parole chiave: Principi generali; legislazione delegata; precedente giudiziario; accesso alla tutela giurisdizionale; principio di ragionevolezza
Keywords: General principles; delegated legislation; judicial precedent; access to justice; reasonableness principle
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’antefatto. 3. L’erroneità della premessa. 4. La contraddittorietà della (pur giusta) conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)