
Abstract [It]: Dopo le critiche pressoché unanimi indirizzate dalla dottrina a Corte cost. n. 18/2014, la recente sentenza n. 148/2021, che ha affermato un diritto incondizionato, per il ricorrente incorso nella nullità della notifica, alla rinnovazione della stessa con efficacia ex tunc, sarà verosimilmente accolta con favore. Tuttavia, se la scelta di ancorare tale decisione al principio di ragionevolezza sembra scaturire dalla volontà di non sconfessare apertamente il proprio precedente, essa non pare essere stata accompagnata da un apparato giustificativo all’altezza di un tale, impegnativo, parametro di giudizio.
Abstract [En]: After the almost unanimous criticism scholars addressed to the Constitutional court decision n. 18/2014, the recent judgement n. 148/2021 will probably be welcomed, since it enshrines the unconditional right, for the applicant who incurred in a nullity, to renew the notification with retroactive effects. However, if the choice to anchor its ruling to the reasonableness principle seems to stem from the desire not to openly disavow its own precedent, its reasoning does not appear up to such a demanding benchmark.
Parole chiave: Principi generali; legislazione delegata; precedente giudiziario; accesso alla tutela giurisdizionale; principio di ragionevolezza
Keywords: General principles; delegated legislation; judicial precedent; access to justice; reasonableness principle
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’antefatto. 3. L’erroneità della premessa. 4. La contraddittorietà della (pur giusta) conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)