
Abstract [It]: Questo contributo intende analizzare le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari giunte all’indomani dell’approvazione della l. cost. 1/2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari. In particolare, si intende conoscere se tali proposte vadano nella direzione di una riforma organica dei regolamenti o se, al contrario, si tratti di un mero adeguamento numerico. Inoltre, si vuole comprendere quali riforme costituzionali si rendano necessarie in seguito al ridimensionamento delle Camere.
Abstract [En]: This paper aims to expose the consequences of the reduction of the Italian Parliament members on the organizations of the two Chambers. Especially, the most relevant proposals of parliamentary rules reviews will be analyzed. Furthermore, we will take into consideration the most important proposals of constitutional review, following the reduction of the parliamentarians.
Parole chiave: Parlamento, regolamenti, riduzione del numero dei parlamentari, riforme, Covid-19
Keywords: Parliament, parliamentary rules, reduction of the number of parliamentarians, reforms, Covid-19
Sommario. 1. Lo stato dell’arte delle proposte di riforma dei regolamenti. 2. Le tre opzioni. 3. Le nuove frontiere della pandemia da Covid-19. 4. Le collaterali riforme costituzionali. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)