
Abstract [It]: Il contributo prende in esame la crescente complessità del giudizio di parificazione dei rendiconti rivolto a vagliare la legittimità delle partite di entrata e di spesa, dei relativi titoli (provvedimenti amministrativi e contratti) e delle leggi di spesa presupposte allo scopo di accertare il rispetto degli equilibri di bilancio mediante un procedimento a struttura binaria assistito dalle garanzie della giurisdizione contenziosa idoneo a determinare effetti cogenti e conformativi sui controllati. Da ciò discende l’esigenza di assicurare adeguate garanzie processuali alle Regioni (effettiva posizione di parità rispetto al Pubblico Ministero contabile; rispetto del contraddittorio). Vengono quindi prese in esame talune asimmetrie nel giudizio di parificazione avente ad oggetto da un lato i rendiconti delle Regioni e, dall’altro lato, il rendiconto generale dello Stato, anche in ordine alla formazione del “giudicato contabile”. È infine approfondito il recente ampliamento “per oggetto” e “per parametro” dell’accesso della Corte dei conti in sede di parifica alla giustizia costituzionale e i relativi profili in ordine agli effetti normativi e temporali della declaratoria di incostituzionalità. Dall’analisi condotta discende il rilievo assunto dal procedimento di parifica e dai controlli di legittimità-regolarità dei conti, capaci di determinare una rinnovata ausiliarietà della Corte dei conti, non più confinata alla funzione del controllo-referto, ma estesa all’accertamento in forma giudiziale di fatti giuridico-contabili a presidio della legalità finanziaria e nell’interesse dei principi costituzionali di volta in volta rilevanti.
Abstract [En]: The essay tackles the growing complexity of the financial audit aiming at verifying the legitimacy of revenues and expenditures, of the respective titles (administrative decisions or contracts) and the connected laws. This activity considers the balance in the budget via a binary procedure, with the due guarantees of the judicial proceeding such as to determining compelling effects on addressees. This implies the necessity to secure adequate procedural safeguards to the Regions, such as the effective equality with the public prosecutor; respect of the contradictory. Some asymmetries in the judgment are then considered more in detail, having regard to the regional accounts and the State ones, also on the formation of the chose jugéee on accounts. What can be drawn from the analysis is the importance acquired by the financial audit and the controls over the legitimacy of accounts, so enhancing a renewed ancillary nature of the Court of Auditors. It seems in fact no longer limited to the mere compliance audit.
Parole chiave: Corte dei conti – giudizio di parificazione – equilibrio di bilancio – accesso alla giustizia costituzionale – garanzie processuali per le Regioni – rinnovata ausiliarietà della Corte dei conti.
Keywords: Court of Auditors – financial audit – budget balance – access to constitutional justice - procedural safeguards to the Regions – renewed ancillary nature of the Court of Auditors.
Sommario: 1. Premessa: la crescente complessità della parificazione dei rendiconti. 2. I recenti sviluppi del giudizio di parificazione dei rendiconti regionali. 3. Asimmetrie tra parifica statale e parifica regionale: un diverso “giudicato contabile”? 4. Il rinnovato accesso della Corte dei conti in sede di parifica alla giustizia costituzionale. 5. Considerazioni conclusive: polivalenza della parifica e dei controlli di legittimità-regolarità per una rinnovata ausiliarietà della Corte dei conti.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)