
Abstract [It]: Si è soliti trattare la condizione giuridica dello straniero in Italia più diffusamente sotto il profilo della tutela dei diritti fondamentali che è necessario assicurare loro come manifestazione del rispetto della dignità della persona. Agli occhi di un privatista, questo può accadere anche indagando detta condizione sotto il profilo del riconoscimento dei diritti dello straniero che possono sorgere nei rapporti familiari ed in quelli di lavoro.
Abstract [En]: It is customary to treat the legal status of foreigners in Italy more widely in terms of the protection of the fundamental rights that must be ensured as a manifestation of respect for the dignity of the person. From a private lawyer’s perspective, this survey can be carried also by investigating this condition from the point of view of the recognition of the rights of the foreign citizen that may arise from family and work relationships.
Parole chiave: Straniero; Diritti fondamentali; Immigrazione; Diritto di famiglia; Diritto del lavoro
Keywords: Foreign nationals; Fundamental rights; immigration; Family law; Employment law.
Sommario: Premessa - 1. La condizione di reciprocità ed i suoi limiti: la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali nel pluralismo delle fonti e delle Corti - 2. Lo straniero nelle comunità sociali: i rapporti di famiglia - 3. Segue: nei rapporti di lavoro - 4. Pluralismo delle norme. Pluralismo delle giurisdizioni?
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)