
Abstract [It]: Gli Autori affrontano l’annosa tematica della partecipazione difensiva del contribuente al procedimento amministrativo tributario. L’articolo prende le mosse dalle garanzie previste in sede europea in materia di tributi armonizzati per ricavarne induttivamente un principio generale di partecipazione, da calare nell’ordinamento interno attraverso l’articolo 2 della Costituzione in quanto garanzia della libera autodeterminazione del contribuente.
Title: Mandatory duties and inviolable rights. Free self-determination and defensive participation in tax assessment
Abstract [En]: The Authors address the long-standing issue of the taxpayer’s defensive participation in the tax administrative procedure. The article is developed on the basis of the European guarantees for harmonised charges in order to obtain a general principle of participation, to fall into national law through Article 2 of the Constitution as a guarantee of the free self-determination of the taxpayer
Parole chiave: Libera autodeterminazione; buona amministrazione; partecipazione difensiva; dovere tributario; giusto procedimento
Keywords: Free self-determination; good administration; defensive participation; tax duty; fair process
Sommario: 1. Lo Stato nell’Unione. Competenze indirette ed influenza diretta. 2. Dovere tributario e principio di autodeterminazione. Buona amministrazione e giusto procedimento come diritti del singolo e non (solo) come vincoli nei confronti dell’attività della pubblica amministrazione. 3. Il nodo della partecipazione difensiva del privato al procedimento amministrativo tributario. 4. Il generale diritto alla buona amministrazione contenuto nell’articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: la centralità dell’individuo nei confronti della pubblica amministrazione. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)